Mettiamo a confronto il Dentascan con la CONE BEAM, analizzando i pregi e i difetti delle due tecnologie.
Cos’è il Dentalscan?
La TC Dentale, più comunemente detta Dentalscan, è un software di ricostruzione radiografica dedicato allo studio delle arcate dentarie, applicato alle acquisizioni dei mascellari ottenute tramite Tac.
L’esame effettuato con l’utilizzo del Dentalscan aumenta sensibilmente le possibilità diagnostiche rispetto all’ortopanoramica poiché fornisce immagini con un elevato e preciso rapporto di ingrandimento; inoltre, ha una notevole capacità di discriminazione del tessuto osseo rispetto ai tessuti molli circostanti, individuando con esattezza quantità e qualità dell’osso.
Punti deboli
Come prima controindicazione tendiamo a sottolineare l’elevata dose di radiazioni ionizzanti a cui il paziente è costretto a sottoporsi per acquisire le immagini; un dato che non va mai perso di vista. Oltre a ciò le immagini acquisite saranno statiche.
Considerando l’evoluzione digitale della moderna tecnologia applicata all’odontoiatria – scanner intraorali, CAD-CAM, etc. – le immagini prodotte dal Dentalscan hanno una difficoltà di dialogo con l’attuale strumentazione: in poche parole risultano obsolete.
Perché consigliamo la CBCT?
La CONE BEAM nasce come un’innovativa apparecchiatura dedicata esclusivamente al ramo dell’odonto-stomatologica e del maxillo-facciale. Essendo stata progettata specificatamente per questi campi, la CBCT riesce a fornire le risposte a tutte le problematiche riscontrate dai Medici Odontoiatri.
La CBCT è una tomografia computerizzata realizzata mediante l’utilizzo di un fascio conico di raggi X: durante la scansione, il macchinario ruota a 360° intorno la testa del paziente eseguendo fino a 600 immagini della zona anatomica presa in considerazione. Successivamente il software raccoglie i dati e, in modo automatico, ricostruisce l’anatomia del paziente in 3D. L’immagine tridimensionale prodotta è composta composta da Voxel di dimensione isotropica che, in un secondo momento, possono essere visualizzati attraverso software dedicati. L’acquisizione così diventa centrale e indispensabile nella diagnosi, nella pianificazione del trattamento odontoiatrico e nell’esecuzione delle tecniche di implantologia computer-assistite.
Punti di forza della CBCT:
- Minori esposizioni per il paziente;i
- Facilità e velocità di utilizzo;
- Ingombri e costi contenuti.