Brevi Cenni sulla tecnologia della TC Volumetica “Cone-beam”

La TC volumetrica «cone-beam» è una particolare apparecchiatura Tomografica Computerizzata caratterizzata dall’acquisizione di tutto il volume da indagare in un’unica rotazione del complesso sorgente radiogena-rivelatore, grazie a un rivelatore ad ampio sviluppo bidimensionale, che in passato era costituito da un IB (intensificatore di brillanza)sostituito in seguito, in quasi tutte le apparecchiature, da un rivelatore allo stato solido.

Il rivelatore può avere una superficie rotonda o rettangolare di varie  dimensioni;  sono ora in uso apparecchi con campi di acquisizione che variano da un diametro massimo di circa 30 cm fino a pochi cm quadrati di superficie.

Questo tipo di apparecchiatura è stata all’origine sviluppata in ambito radio-terapico, ma ha avuto una concreta applicazione  clinica e una recente rapida diffusione nel campo della diagnostica odonto-maxillo-facciale. Altre applicazioni sono state sviluppate  su sistemi radiologici con «arco a C» in ambito ortopedico o angiografico-interventistico.

Attualmente le TC volumetriche  «cone-beam» hanno la loro principale applicazione e diffusione come apparecchiature  dedicate allo studio delle strutture odonto-maxillo-facciali.