Introduzione alla CBCT
Cenni sull’importanza della CONE BEAM nella diagnosi e nel trattamento odontoiatrico.
La CBCT (Cone Beam Computed Tomography), o tomografia computerizzata a fascio conico, è una moderna apparecchiatura nata per garantire al paziente un’elevata qualità diagnostica in favore di una bassa dose di radiazione ionizzante. La CONE BEAM è da considerarsi la diretta evoluzione della precedente tecnologia odontoiatrica denominata “Dentalscan”, utilizzata per lo studio delle arcate dentarie.
CONE BEAM e odontoiatria
La CBCT continua, ininterrottamente, ad ampliare il suo potenziale nel mondo odontoiatrico. Trova la massima diffusione e applicazione nella chirurgia implantoprotesica, sia in riferimento alla procedura standard sia alle moderne metodiche computer-assistite.
Le ultime evoluzioni delle apparecchiature CONE BEAM, sempre più performanti e con un eccezionale basso rilascio di radiazioni ionizzanti, permettono acquisizioni volumetriche complete e incredibilmente dettagliate in pochi secondi. Visto questi eccezionali benefici che porta con sé il corretto impiego della tecnologia CONE BEAM, il posizionamento di una fixture implantare non può che comportare un’acquisizione 3D della zona in cui verrà applicato il trattamento odontoiatrico attraverso la tecnica CBCT. Tutti i protocolli sanitari consigliano di avvalersi di questa tecnica, la quale garantisce una corretta pianificazione dell’intervento e una sicura protezione del paziente: elementi alla base di un corretta e positiva pratica chirurgica.
La tecnologia del futuro
La moderna odontoiatria accoglie con favore e positività le ultime tendenze in ambito tecnologico, approcciando con entusiasmo alle moderne tecniche come scanner intraorali, CBCT e CEREC. Le piattaforme tecnologiche e le varie interazioni digitali tra i macchinari, software di chirurgia e, non per ultimo, del medico odontoiatra permettono, e permetteranno sempre più, di ridurre a zero gli errori di diagnosi e di pratiche chirurgiche, a tutto vantaggio sia delle aspettative del paziente sia delle previsioni formulate dal medico odontoiatria.